Come preparare una zuppa di legumi davvero originale: ecco la ricetta per portare in tavola un’unione di sapori buoni e genuini.
Minestre e zuppe solo in inverno? E chi dice che questa è l’unica stagione per mangiare qualcosa di buono, caldo e soprattutto salutare. Sia in queste piovose giornate primaverili, sia nelle prossime calde giornate estive, una zuppa di verdure e legumi è sempre una soluzione perfetta per una cena o un pranzo in casa.

Una delle zuppe più originali è quella a base di legumi. Si tratta, però, di una ricetta un pochino diversa dal solito dato che vengono utilizzati lenticchie, fagioli, orzo, piselli con tartufo bianco e pecorino, un piatto buono e caldo che ha in sé i colori e i sapori di una regione come la Toscana.
La ricetta per preparare la zuppa di legumi
Gli ingredienti necessari per preparare la zuppa di legumi sono una cipolla rossa, una carota, una costa di sedano, 200 g di zuppa di lenticchie verdi e rosse, fagioli dall’occhio, orzo perlato e piselli, con l’aggiunta di olio e sale e 100 grammi di pecorino. Per rendere ancora più completo il pasto aggiungere fette di pane fresco e una salsa di tartufo bianco. Per prima cosa mondate la cipolla e la carota, lavate la costa di sedano e ponete gli odori in una pentola messa a soffriggere sul fuoco con qualche cucchiaio d’olio per un quarto d’ora.

Versare i legumi secchi nella pentola e intanto tostare le fette di pane per un paio di minuti. Riempite la pentola dei legumi con circa 2 litri di acqua e portate a bollore. Quando l’acqua bollirà e cuocete per un’ora abbondante, a fuoco medio-basso e senza coperchio; salate a fine cottura. Intanto preriscaldate il forno a 220° C e rivestite una teglia con un foglio di carta da forno. Grattugiate il pecorino e mescolatelo con il tartufo bianco. Spalmate la salsa sulle fette di pane e cuocete per circa dieci minuti. Quando la zuppa sarà pronta, servitela calda accompagnata dal pane tostato.
Zuppe e minestroni, la bontà di piatti caldi e salutari
Uno dei piatti più salutari, caldi e buoni da mangiare nelle serate di inverno è sicuramente il minestrone. Una delle versioni predilette non solo dagli italiani ma anche dagli stranieri è quella preparata secondo la ricetta sarda.

La ricetta del minestrone sardo sta spopolando tra gli utenti del web dopo un video condiviso sui social da Dan Buettner. Lo scrittore, esploratore, ricercatore di longevità, produttore della miniserie TV di successo Live to 100: Secrets of the Blue Zones (2023), ha postato sul proprio account Instagram @danbuettner la ricetta per preparare il minestrone secondo la tradizione sarda. Il minestrone è uno dei piatti prediletti dai centenari della Blue Zones, che comprende l’Ogliastra, l’isola di Okinawa (Giappone), Nicoya (Costa Rica), Icaria (Grecia), Loma Linda (California).
La ricetta della zuppa dei centenari
l minestrone sardo della longevità secondo la ricetta di Dan Buettner si prepara con un chilo di ceci secchi, mezzo chilo di fagioli bianchi secchi, mezzo chilo di fagioli borlotti secchi o rossi, 250 grammi di patate a cubetti, un litro di acqua o brodo vegetale, una cipolla media, cinque gambi di sedano tritati, cinque carote, aglio, una foglia di alloro, un cucchiaino di origano, due cucchiai di olio d’oliva, pepe e sale, pomodori pelati.