Una combinazione di mare e campagna in una ricetta marchigiana imperdibile: ecco come preparare dei buonissimi paccheri ripieni.
In tutti i piatti della cucina italiana riecheggiano i sapori e gli odori delle regioni che si affacciano sul mare o si protendono nell’entroterra. Questo discorso è particolarmente indicato per una regione come le Marche.

Situata tra lo splendido mare della penisola e le soleggiate campagne dell’entroterra, i piatti tradizionali marchigiani sono preparazioni uniche che esaltano i sapori dei luoghi italiani. E questo è proprio il caso dei paccheri ripieni, una combinazione dal sapore unico di mare e campagna.
Gli ingredienti necessari per i paccheri ripieni al sapore del mare e della campagna
Per realizzare i paccheri ripieni occorreranno 6 tuorli di uova fresche, 150 grammi di farina semintegrale, zafferano piceno, olio extra vergine di oliva, cipolla rossa. Per la farcitura occorreranno anche un cespo di scarola, 100 grammi di ricotta fresca e 6 moscardini piccoli, acciughe sotto sale, latte e sedano.

Sempre per il ripieno serviranno anche olio extra vergine di oliva, cipolla rossa, 30 grammi di Grana Padano grattugiato, sale e pepe. Per il ristretto di acciughe serviranno 2 acciughe sotto sale, 120 grammi di latte intero, sedano. Infine per le tuille al nero di seppia serviranno 80 grammi di acqua, 10 grammi di farina “00”, 20 grammi di olio, una bustina di nero di seppia.
La ricetta dei paccheri ripieni
Per preparare i paccheri impastate la farina con i tuorli fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo da avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare per mezz’ora. Trascorso il tempo, stendere la pasta con il matterello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm. Ritagliate dei rettangolini approssimativamente di 14 centimetri per 7 centimetri. A questo punto, formate i paccheri unendo le due estremità. I paccheri così preparati dovranno essere lasciati seccare per circa un’ora.

Intanto preparare la farcitura lavando la scarola e tagliandola. In un pentolino soffriggere mezza cipolla in un filo di olio. Aggiungere la scarola e lasciarla per un paio di minuti. Frullare in un mixer la ricotta, il parmigiano e la scarola, aggiungendo sale e pepe. Per preparare la tuille frullare tutti gli ingredienti prima indicati in un mixer. Su una padella antiaderente calda, versare un po’ di liquido alla volta. Quando avrà finito di soffriggere, togliere la tuille e metterla sulla carta assorbente.
Ultimi passaggi per preparare i paccheri ripieni
Per il ristretto lavate e dissalate in acqua fresca le acciughe. Unitele al latte e al sedano tagliato e cuocete a fuoco lento fino a quando il liquido non si sarà ristretto e poi frullate. Intanto lavate e pulite i moscardini e cuoceteli in padella per pochi minuti con un filo d’olio. In una pentola portata a ebollizione e salata cuocere i paccheri con l’aggiunta dello zafferano. Scolata la pasta, conditela con l’olio. In un piatto mettere il ristretto di acciuga e i paccheri farciti con il ripieno. Condire con moscardini e pezzetti di tuille.