Se vivi sulla costa, sai che i calamari si preparano solo così

Scopriamo insieme come preparare in modo semplice, veloce ma saporito i calamari di piccole dimensioni. Per i marchigiani è una tradizione

I calamari sono sicuramente tra i pesci più apprezzati, anche da chi non è un grande estimatore o da chi non gradisce quelli con le spine. Sono versatili e si prestano a preparazioni differenti con sapori delicati che profumano di mare.

Calamari alla marinara
Calamari, come prepararli in versione facile e saporita (Locandaipiceni.it)

Per chi vive sulla costa ed in particolare nelle Marche c’è però un piatto gustoso e tipico della tradizione che si prepara con i calamari, ottimo da condividere nel corso di un pasto. Vediamo insieme come si prepara.

Calamari: come si cucinano sul mare e nelle Marche

Tipici della gastronomia marchigiana, i calamari si preparano alla marinara. Compongono un secondo piatto veloce, realizzato con ingredienti semplici ma che restituiscono un sapore stuzzicante.

Con i calamari teneri da unire al pomodoro, all’aglio e al prezzemolo in poco tempo si può portare in tavola una preparazione che mette tutti d’accordo. Buono per una cena veloce di tutti i giorni ma anche per deliziare gli ospiti insieme ad altri sapori di mare.

Calamari alla marinara
Calamari alla marinara, la ricetta tipica delle Marche (Locandaipiceni.it)

Oltre che come secondo, i calamari alla marinara possono essere usati per condire la pasta o il cous-cous, per un piatto unico leggero, sano e pieno di gusto, ideale anche da mangiare fuori casa.

Calamari alla marinara: la ricetta tipica marchigiana

Ingredienti semplici e genuini ed un procedimento veloce e alla portata di tutti. Così si preparano i calamari alla marinara, tipici delle Marche e preparati un po’ ovunque nei posti di mare per la loro autenticità.

Ingredienti:

  • 700 g di calamari piccoli
  • 20 pomodorini ciliegina
  • 1 dl di vino bianco secco
  • 4 acciughe sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
Calamari alla marinara
Calamari alla marinara in cottura (Locandaipiceni.it)

Come preparare i calamari alla marinara

Per prima cosa si puliscono i calamari in modo accurato, si eviscerano e si lavano sotto l’acqua corrente. Si asciugano e si mettono un attimo da parte. In padella insieme ad un po’ di olio, si inserisce cipolla e aglio tritati. Appena saranno morbidi si tuffano le acciughe dissalate insieme ai pomodorini tagliati a metà.

Si lasciano insaporire per circa 5 minuti tenendo il fuoco medio ed il coperchio sulla padella. Poi si aggiungono anche i calamari interi, si fanno insaporire con gli altri ingredienti e si sfuma con il vino bianco a fiamma vivace.

Evaporato l’alcol, si abbassa la fiamma e si continua la cottura a fuoco medio per circa 20 minuti coprendo con il coperchio. Infine si regola di sale e di pepe e si spegne il fuoco. Si spolvera con il prezzemolo tritato, si mescola ed i calamari alla marinara sono pronti per essere serviti.

Gestione cookie