Hai mai provato la salvia fritta? Uno snack sfizioso ed insolito perfetto per arricchire un fritto misto o un aperitivo casalingo
Quando parliamo di snack pensiamo sempre a qualcosa di confezionato e poco salutare e invece non sempre è così. Basta arricchire quello da portare in tavola utilizzando ingredienti semplici per ricette realizzate con le proprie mani.

Un misto fritto fatto in casa? Una vera goduria che si può arricchire con qualcosa di davvero sfizioso. Si tratta della salvia fritta, uno snack che se non hai mai assaggiato devi assolutamente provare, una delle cose più buone da proporre.
Salvia fritta, lo stuzzichino sfizioso ed insolito
Realizzare la salvia fitta è facile e veloce e può essere proposta anche come idea senza glutine per chi non può mangiarlo, se si hanno ospiti per i pasti. Il vero segreto per un fritto speciale sta nella pastella.
In questo caso suggeriamo di realizzarla con l’acqua fredda e di lasciarla riposare in frigo così che nel corso della frittura si creerà uno shock termico che garantirà una croccantezza impareggiabile.

E allora mettiamoci all’opera e vediamo come realizzare questo stuzzichino sfizioso e insolito, perfetto per arricchire un aperitivo casalingo oppure un fritto misto, da servire al centro della tavola come antipasto, tra crocchette, patatine e olive all’oscalana arricchite dal pesce.
Salvia fritta: la ricetta per farla in casa
La salvia fritta è un vero sfizio, per renderlo tale è necessario prepararla pochi minuti prima di gustarla così da assaporare tutta la sua croccantezza. Può essere servita insieme ad altri fritti oppure con stuzzichini di vario genere come arachidi, crostini e pizzette.
Ingredienti:
- 15 foglie di salvia appena raccolte
- 450 ml di acqua frizzante freddissima
- 300 g di farina di riso
- 1 pizzico di curcuma
- 1 pizzico di paprika
- Sale q.b.
- Olio per friggere

Come preparare la salvia fritta
Per realizzare la salvia fritta per prima cosa si crea la pastella. In una ciotola si miscela la farina con il sale, poi si aggiunge la paprika e la curcuma. Infine, si versa l’acqua freddissima, messa precedentemente in frigo. Si mescola tramite una frusta facendo sciogliere tutti i grumi e a questo punto si inseriscono nella pastella le foglie di salvia precedentemente lavate e ben asciugate.
È necessario che le foglie siano completamente avvolte dalla pastella per questo si mescola con accuratezza. A questo punto si sistemano le foglie avvolte dalla pastella in frigorifero facendo riposare un po’ di minuti. Nel frattempo, si scalda l’olio per friggere inserendolo in un pentolino.
È bene che sia stretto e alto friggendo al massimo due foglie alla volta. Appena l’olio è caldo si immergono le foglie di salvia con la pastella rigirandole e sistemandole su carta assorbente appena sono dorate e croccanti. Terminata la frittura di tutte le foglie si servono appena calde e si gustano in tutta la loro croccantezza salando in superficie prima di mangiarle.