Quanto gusto nelle vongole alla pescatora: come si preparano in pochi minuti

Vongole alla pescatora per tutti con un gusto speciale seguendo pochi passi per una ricetta facile e deliziosa.

In questo articolo vedremo come fare uno dei piatti più gustosi e caratteristici del Mediterraneo. Le vongole alla pescatora serviranno per deliziare voi stessi e i vostri ospiti a pranzo o a cena. Vale la pena di scoprirlo, se ancora non lo avete fatto, oppure di replicarlo.

Vongole
Vongole (www.locandaipiceni.it)

In particolare, il piatto si chiama vongole veraci alla pescatora, perché si tratta di un tipo specifico di vongola. Per tutti gli amanti dei sapori del mare, è una ricetta da non perdere assolutamente. Qui di seguito troverete i consigli per distinguere le vongole giuste, per avere tutti gli ingredienti necessari e poi per il procedimento esatto.

Vongole alla pescatora: tutti gli ingredienti necessari

Le vongole veraci sono generalmente più grandi delle altre vongole, con una conchiglia che può raggiungere fino a 5-6 centimetri di diametro. Sono le più pregiate e molto amate per il loro sapore dolce e delicato e per la loro carne tenera. Sono preziose per molti piatti, in realtà, ma noi vi daremo la ricetta per la preparazione alla pescatora.

Gli ingredienti necessari sono i seguenti:

  • 1 kg di vongole veraci
  • 400 g di spaghetti
  • 400 g di pomodori
  • 200 ml di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • sale e pepe
Piatto di spaghetti con le vongole
Piatto di spaghetti con le vongole (www.locandaipiceni.it)

La preparazione di questo piatto è molto facile e richiede circa 30 minuti. Naturalmente, noi vi diamo uno spunto per la ricetta, poi sta a voi personalizzare a seconda delle vostre preferenze. Ad esempio, il peperoncino è a discrezione di chi lo prepara e mangia, così come la quantità di aglio e altri elementi.

Il procedimento

Dobbiamo lavare le vongole in abbondante acqua fredda per iniziare. Meglio lasciare in ammollo in acqua leggermente salata per circa un’ora per togliere tutti i granelli di sabbia. Poi, basta scolarle e tenerle da parte. Iniziamo a preparare il soffritto con olio, aglio e il peperoncino, se lo si desidera. Fuoco medio per qualche minuto.

Procediamo con l’aggiunta delle vongole alla padella, mescolando per bene e aggiungendo il vino bianco. Coprire con il coperchio e cuocere per 5 minuti circa ci dà la possibilità di vedere le vongole aprirsi. Questo passaggio è fondamentale perché dobbiamo osservare quali si aprono e quali rimangono chiuse. Quelle chiuse sono da scartare perché non fresche.

Vongole alla pescatora con pomodori e prezzemolo
Vongole alla pescatora con pomodori e prezzemolo (www.locandaipiceni.it)

A questo punto aggiungiamo i pomodori e lasciamo per altri 5 minuti. Mescoliamo di tanto in tanto per dare modo a tutti gli ingredienti di amalgamarsi tra loro. In tutto questo non dimentichiamoci di preparare gli spaghetti, ovviamente. Il tocco finale è l’aggiunta di sale e pepe e di una spolverata di prezzemolo.

Spaghetti pronti, vongole pronte, basta unire tutto e servire nel piatto al nostro ospite. Non è difficile, basta tenere d’occhio la cottura del soffritto e il gioco è fatto. Si tratta di un piatto molto apprezzato e che vi farà fare un figurone!

Gestione cookie