La Pasqua nelle Marche profuma di buono e di rustico. Ecco la ricetta originale della pizza di formaggio: facile e gustosissima
Quest’anno il giorno di Pasqua cadrà il 20 aprile, un po’ più tardi rispetto agli altri anni. In questo periodo dell’anno, le giornate si allungano, fa più caldo, e si respira il buon umore. Rispetto al Natale, infatti, Pasqua è meno malinconica. È famiglia, tradizione e condivisione. Le case, durante questa festività, profumano di buono grazie alle prelibatezze tipiche che regnano in questo periodo.
I colori prendono il sopravvento, soprattutto quelli pastello, per non parlare dei profumi degli impasti che hanno un ruolo fondamentale nella giornata della rinascita. Tra i piatti più gettonati ci sono sicuramente: il casatiello, la colomba pasquale, l’agnello al forno, le torte salate, fugassa veneta, capretto arrosto, focaccia con cipolla, scarcelle. Ma oggi ci spostiamo al centro Italia, soprattutto nelle Marche, in cui dominano scroccafusi, tagliatelle al ragù di agnello e poi la pizza di formaggio, o Pizza di Pasqua, . Qui la Pasqua si racconta con sapori antichi e andiamo a scoprire nel dettaglio la ricetta di questo piatto senza tempo.
Le Marche si trovano nel cuore dell’Italia, qui non mancano i borghi sospesi nel tempo. Qui nel giorno della risurrezione la vita scorre lentamente, tra impasti, attese di lievitazione e infornate. La pizza di Pasqua riflette tutte queste sensazioni ed è un must have che non deve mancare la domenica di Pasqua, né tantomeno il giorno della Pasquetta. Si tratta di un lievitato conosciuto anche torta al formaggio e viene realizzata per accompagnare salumi, formaggi e uova sode. Ma qual è la ricetta originale?
Tutto quello che dobbiamo fare è realizzare un composto con uova precedentemente sbattute e latte tiepido, sale e olio. A questo composto viene aggiunto prima la grana e poi il pecorino, entrambi grattugiati e poi una miscela di farina di manitoba e farina 00. Procediamo poi con il lievito di birra a secco e lo zucchero. Questo va fatto lievitare e dopo la prima lievitazione, viene messo in uno stampo di carta da 500 gr e lasciato riposare mezz’ora, dopodiché lo lasciamo cuocere in forno fino alla completa doratura.
Quello che viene fuori è un rustico alto e dalla grande morbidezza e sofficità. Il suo ruolo è quello di uscire in tavola durante l’antipasto per accompagnare i salumi. Oppure solitamente viene portato con sé per festeggiare la Pasquetta. Infatti ha un ottimo sapore anche freddo, in quanto i sapori dei salumi si impregnano nell’impasto. Lo si può farcire come si preferisce.
Chi segue Tradimento, potrebbe rimanerci male per il proseguo della serie: le anticipazioni infatti non…
C'è un dolce preparato da una pasticceria in particolare che è buonissimo e vale la…
Puoi preparare questo primo piatto, se il tuo obiettivo è quello di fare bella figura.…
Hai mai provato la salvia fritta? Uno snack sfizioso ed insolito perfetto per arricchire un…
Sabrina Impacciatore è una famosa attrice, conduttrice e imitatrice: oltre alla vita lavorativa movimentata, la…
Tantissime persone non riescono a prendere sonno facilmente, ma esiste una tecnica per addormentarsi velocemente:…