Olive+ascolane%2C+la+variante+al+tartufo%3A+come+si+prepara
locandaipiceniit
/ricette/olive-ascolane-la-variante-al-tartufo-come-si-prepara/amp/
Ricette

Olive ascolane, la variante al tartufo: come si prepara

Published by
Andrea Cerasi

Le olive ascolane sono un must della tradizione culinaria italiana, ma esiste una versione alternativa fatta con il tartufo: è spettacolare.

Conosciamo tutti le olive ascolane, o le olive all’ascolana, una ricetta semplice e strepitosa che fa impazzire grandi e piccini. Questo piatto è diventato un classico della tradizione culinaria italiana, e dalle Marche si è diffuso su tutto il territorio. In generale, le olive ascolane vengono servite come antipasto, tra i fritti, anche se per tradizione sono considerate un secondo piatto.

Le olive ascolane servite su un piattino (locandaipiceni.it)

Inventate ad Ascoli Piceno, le olive ascolane contengono olive verdi ripiene di carne, poi fritte in olio. Inventate agli inizi del 1800, questo piatto si è diffuso inizialmente presso le corti dei nobili, per via della maggiore quantità di carni a disposizione, per poi espandersi su tutto il territorio e tra le famiglie più umili. Questa ricetta, che fa utilizzo di olive verdi denocciolate e di carne macinata, si avvale oggi di molteplici varianti, una di queste è fatta con i tartufi. Come prepararla?

La variante delle olive ascolane fatta con i tartufi, qual è il procedimento di questa sfiziosa ricetta

In realtà, per preparare le olive all’ascolana, oltre alle olive e alla carne macinata, occorrono la noce moscata, il rosso d’uovo, il parmigiano reggiano grattugiato, e poi a questi ingredienti si aggiungono magari dei chiodi di garofano e un po’ di scorza di limone. Ma qual è la versione alternativa fatta con i tartufi? Si tratta di una ricetta nata tra i boschi marchigiani, dove si trovano eccellenti tartufi.

Gli ingredienti per la preparazione delle olive al tartufo sono la carne macinata, il parmigiano reggiano, l’olio extravergine di oliva, il sedano, la carota, la cipolla, la noce moscata, il limone, il pepe e ovviamente il tartufo nero estivo pregiato. Per creare la panatura occorrono farina di frumento, acqua, lievito, sale, e per la pastella si necessita di acqua, farina di frumento 00 e sale.

Le tradizionali olive ascolane

La carne, già saporita di suo, e l’oliva nera, in questo caso assorbono anche il sapore e il profumo del tartufo nero estivo, intensificandone il gusto. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, le olive ascolane al tartufo comportano 164 kcal per 100 grammi di prodotto, 0,7 grassi, di cui saturi 0,3, carboidrati 36 g, di cui zuccheri 15,1 g, proteine 4,8 g e 0,7 g di sale.

I sapori della cucina tradizionale: olive ascolane al tartufo, alternativa gustosissima

Le olive al tartufo si possono cuocere sia in forno, tenendo a 220 gradi per 10 minuti (oppure a 200 gradi per 12 minuti), sia nella friggitrice ad aria, a una temperatura di 200 gradi e cuocendo per 10 minuti. In padella basta scaldare l’olio, se si vuole un olio più leggero si può prendere quello di girasole, e mettere a cuocere le olive tartufate a fuoco moderato per 3/4 minuti.

Tartufi ricetta alternativa (locandaipiceni.it)

Le olive ascolane al tartufo si possono conservare in frigo per alcuni giorno oppure in congelatore fino a un mese dalla loro preparazione. Questa ricetta rappresenta una originale variante alle tradizionali olive all’ascolana. Il tartufo nero deve essere grattugiato nell’impasto della carne, colorando anche la panatura, rendendola scura.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Se vivi sulla costa, sai che i calamari si preparano solo così

Scopriamo insieme come preparare in modo semplice, veloce ma saporito i calamari di piccole dimensioni.…

14 minuti ago

Un borgo affascinante e ricco di mistero: anche il nome ci racconta della sua storia

Incastonato nello splendido scenario delle Marche spicca un meraviglioso borgo gioiello avvolto nel mistero: scopriamone…

3 ore ago

Crostoni di polenta, io ci metto due ingredienti davvero speciali

Crostoni di polenta, scelgo di sorprendere i miei ospiti così, ogni cena con questa prelibatezza…

5 ore ago

Un Posto Al Sole, finalmente sposi: arriva la notizia più attesa

Arriva una novità clamorosa in Un Posto Al Sole: tra le anticipazioni delle prossime puntate…

14 ore ago

Cheesecake con ricotta, anisetta e cioccolato: devi assolutamente assaggiarla

Con questa cheesecake svolti, sai come prepararla? Ti diciamo tutto quello che devi procurare in…

18 ore ago

Olive nere sotto sale, la tradizione contadina che è ancora attualissima

Olive nere sotto sale, una tradizione marchigiana ancora oggi attualissima, una ricetta sfiziosa adatta per…

23 ore ago