Puoi preparare questo primo piatto, se il tuo obiettivo è quello di fare bella figura. Ti diciamo come fare per riuscire a fare bella figura.
Avete voglia di passatelli? Siete nel posto giusto, vi spiegheremo come preparare un buon primo piatto, ma attenzione in questo caso non verranno serviti a bordo. Non preoccupatevi sarà possibile avere tutto pronto in pochi minuti. Puoi svoltare pranzi e cena con questa prelibatezza.
Accade sempre più spesso che, quando amici e parenti riferiscono che stanno arrivando si va nel pallone e inevitabilmente si finisce per servire le stesse pietanze. Preparare questa pasta non è assolutamente impossibile, anzi in men che non si dica vi ritroverete tutto pronto. Se siete pronti possiamo vedere passo passo come preparare tutto alla perfezione.
Passatelli asciutti per pranzo? Si, grazie. Ma sai come prepararli? Ti diciamo subito che non è assolutamente difficile farlo, anzi! Vi diciamo che una volta preparati si può procedere utilizzando condimenti di ogni genere, dunque, potete sbizzarrirvi e seguire i vostri gusti. Inoltre nel periodo estivo si possono servire anche freddi, dunque, possono essere preparati con largo anticipo e consumarli quando vogliamo.
Dopo aver procurato il necessario, possiamo andare avanti. All’interno di una scodella poniamo il pangrattato, il parmigiano e una spolverata di noce moscata, scorza di limone e sale e subito creiamo un incavo centrale e uniamo le uova. Procuriamo una forchetta e amalgamiamo tutti gli ingredienti. Impastiamo successivamente a mano, solo così si potrà ottenere un impasto omogeneo.
Procuriamo un panetto nella pellicola e lasciamo riposare per circa 60 minuti. Dopo andiamo avanti e trascorso il tempo necessario utilizziamo il ferro per passatelli e creiamoli devono essere di circa 5-6 cm, lasciamo asciugare per circa 40 minuti.
Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua e appena sarà pronta potete collocare dentro la pasta, dopo circa 3 minuti verranno a galla e quello sarà il segnale che i nostri gnocchi saranno pronti. Possiamo procedere scolando e mettendo tutto in padella uniamo la fonduta e lo speck e amalgamate, finalmente tutto sarà pronto.
Nel periodo estivo se avete voglia potete impiegare altri ingredienti, come ad esempio mais, rucola e pomodorini. In questo modo sarà possibile gustarla durante le giornate di caldo e mantenersi leggere, ma in alternativa si può pensare anche di prepararla qualche ora prima di recarsi sul posto di lavoro. Insomma, preparare questo piatto porterà solo ad aspetti positivi, inoltre potrete condirla in diversi modi, per intenderci potete utilizzare tutto quello che avete in casa e unire gli ingredienti come meglio credete.
Hai mai provato lonza e pecorino fritti? Un incontro di sapori che ti sorprenderà e…
Immergersi nella bellezza delle Marche è sempre un'esperienza suggestiva: scopriamo di seguito i dettagli delle…
Soap turca del momento, Tradimento sta tenendo gli spettatori incollati agli schermi: scopriamo di seguito…
Avete mai assaggiato i frascarelli marchigiani? Un piatto tipico delle Marche di origine contadina: ecco…
Andiamo alla scoperta della Via Lauretana, uno degli itinerari mariani più antichi al mondo. Perché…
Ecco una ricetta pratica e veloce per fare i maltagliati con fagioli o fave, una…