Maltagliati come si fanno da queste parti, preparali con fagioli o fave

Ecco una ricetta pratica e veloce per fare i maltagliati con fagioli o fave, una delizia per il palato per sé e per i propri ospiti.

Piatto che fa parte della tradizione italiana con la sua ricetta classica, ma anche con rivisitazioni regionali o personali. D’altronde è bello cucinare proprio per questo motivo, per ricreare le ricette classiche, ma avere anche la libertà di agire come si vuole. In questo articolo vedremo la ricetta dei maltagliati, molto famosi ed estremamente buoni.

Maltagliati
Maltagliati (locandaipiceni.it)

Prima vedremo un po’ di storia di questa pasta e poi capiremo quali ingredienti usare per farli in modo un po’ particolare. L’importante è ritagliarsi un po’ di tempo libero, raccogliere gli ingredienti sul tavolo, procedere come da istruzioni e poi lasciare anche un po’ di spazio all’immaginazione e alla creatività. Seguendo, perché no, anche i propri gusti o quelli dei propri invitati.

Un po’ di storia

I maltagliati sono un tipo di pasta originario dell’Emilia Romagna. Come capitava spesso, questo piatto è un piatto di recupero e, infatti, proprio da questa caratteristica deriva il nome. Sono tagliati male, cioè non hanno una forma definita, perché erano residui di pasta fresca.

È una pasta all’uovo che in poco tempo è diventata tra le più ricercate e consumate. Si possono, quindi, fare in casa, oppure trovare negli scaffali del supermercato. Da prodotto di scarto, in pratica, è diventato un prodotto fatto e finito per la vendita. Si possono fare come primo piatto con qualsiasi condimento oppure anche in brodo.

Maltagliati crudi
Maltagliati crudi (locandaipiceni.it)

Dall’Emilia Romagna sono poi arrivati ad altre regioni e con diverse varianti. In questo articolo vedremo come fare quelli con fagioli o fave, una vera bontà!

I maltagliati con fagioli o fave: ecco come fare

Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono i seguenti:

  • farina
  • olio d’oliva
  • polenta
  • pomodori
  • pecorino
  • fagioli
  • sedano
  • cipolla
  • aglio
  • carota
  • sale e pepe

Adesso vediamo qual è il procedimento. Dovete iniziare con la polenta e la farina, stendere l’impasto e tagliarlo. Poi, bisogna preparare, con un goccio di olio in una padella, il soffritto con cipolla, aglio e carota. A questo punto dovete versare i fagioli o le fave. Attenzione, i fagioli devono essere stati messi a mollo il giorno prima, mentre le fave devono essere private dell’occhio.

Piatto di maltagliati
Piatto di maltagliati (locandaipiceni.it)

Poi, bisogna salare e far bollire con i pomodorini, fino a quando le fave o i fagioli saranno giunti a cottura. Naturalmente, dovete preparare i maltagliati a parte in acqua salata, scolarli e amalgamare il tutto alla fine. Sarebbe perfetto impiattare aggiungendo un filo di olio, una spolverata di pecorino e di pepe.

La realizzazione di questa ricetta è finita, molto semplice anche se ricca di ingredienti preziosi. Non vi rimane che provare a metterla in pratica con la vostra famiglia o con degli ospiti a pranzo o cena.

Gestione cookie