Hai mai provato lonza e pecorino fritti? Un incontro di sapori che ti sorprenderà e ti farà leccare i baffi al primo assaggio.
La lonza con pecorino fritti è una ricetta tipica marchigiana, che deriva da una lunga tradizione ed è espressione autentica della stessa. Si tratta di un piatto ricco, saporito e conviviale, che racchiude in sé i sapori decisi del pecorino e la delicatezza della lonza di maiale, il tutto esaltato dalla frittura, tecnica ampiamente utilizzata nella cucina regionale per valorizzare gli ingredienti locali.
Come detto, il fritto misto marchigiano, in particolare ascolano, si compone di volta in volta di nuovi sapori, anche se quello più noto ed esportato in tutto il mondo è quello della liva fritta tradizionale. In fatto di frittini e tradizione, occorre davvero dirlo, le Marche sono davvero la regione leader e l’incontro tra lonza e pecorino ne è solo l’ennesima conferma.
La combinazione dei due elementi – la lonza e il pecorino – crea un antipasto o secondo piatto irresistibile, ideale per i pranzi domenicali o le feste popolari. Per preparare questa delizia marchigiana, occorrono due preparazioni distinte: una per il pecorino fritto e una per la lonza impastellata e fritta.
4 rossi d’uovo
½ bicchiere d’acqua
400 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di farina
Sale q.b.
1 litro di olio per friggere
1 uovo
12 fette di lonza di maiale
1 bicchiere d’acqua
150 g di farina
Sale q.b.
Olio per friggere (q.b.)
Il pecorino utilizzato è preferibilmente quello stagionato, dal gusto deciso, che ben si presta ad essere fuso e fritto senza perdere la sua identità. La pastella che lo avvolge è semplice ma efficace:
Anche nel caso della lonza, la pastella si prepara con uova, acqua, farina e un pizzico di sale,
L’uso della lonza di maiale è tipico della cucina marchigiana, che valorizza i tagli semplici ma gustosi della carne, rendendoli protagonisti di piatti rustici e saporiti. Una volta fritti, sia i bocconi di pecorino che le fette di lonza vengono scolati su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e serviti caldi, magari accompagnati da un contorno di verdure o da un buon bicchiere di vino bianco marchigiano, come un Verdicchio.
La lonza con pecorino fritti rappresenta quindi non solo una preparazione gastronomica, ma anche un viaggio nei sapori e nella cultura delle Marche, dove la semplicità degli ingredienti incontra la sapienza della tradizione. Chi conosce questa zona d’Italia, si sarà innamorato sicuramente della salvia fritta, oppure avrà avuto modo di apprezzare i cremini fritti.
Immergersi nella bellezza delle Marche è sempre un'esperienza suggestiva: scopriamo di seguito i dettagli delle…
Soap turca del momento, Tradimento sta tenendo gli spettatori incollati agli schermi: scopriamo di seguito…
Avete mai assaggiato i frascarelli marchigiani? Un piatto tipico delle Marche di origine contadina: ecco…
Andiamo alla scoperta della Via Lauretana, uno degli itinerari mariani più antichi al mondo. Perché…
Ecco una ricetta pratica e veloce per fare i maltagliati con fagioli o fave, una…
Chi segue Tradimento, potrebbe rimanerci male per il proseguo della serie: le anticipazioni infatti non…