I+frascarelli+marchigiani%3A+l%26%238217%3Balternativa+delle+nostre+nonne+alla+polenta
locandaipiceniit
/ricette/i-frascarelli-marchigiani-lalternativa-delle-nostre-nonne-alla-polenta/amp/
Ricette

I frascarelli marchigiani: l’alternativa delle nostre nonne alla polenta

Published by
Anna Antonucci

Avete mai assaggiato i frascarelli marchigiani? Un piatto tipico delle Marche di origine contadina: ecco la ricetta originale

La cucina marchigiana rappresenta un tripudio di sapori pronta a conquistare gli abitanti della stessa regione e turisti. Quelli marchigiani sono piatti che risentono sia dell’influenza della terra che del mare. Ovviamente ogni provincia ha delle sfumature diverse, ma ciò che accomuna tutta la regione, è il sapore deciso e piatti che raccontano. Soprattutto nella parte più interna incontriamo sapori più contadini. Mentre in zona costiera, la delicatezza del pesce è unica.

L’alternativa alla polenta. Ecco la ricetta dei frascarelli marchigiani-locandaipiceni.it

Tra i piatti più noti della regione, troviamo gli gnocchi alla papera, ciambellone marchigiano e le famosissime olive all’Ascolana. Mentre tra i piatti che si cucinano sempre nei giorni di festa, c’è il Vincisgrassi. C’è ancora un altro piatto che conquista migliaia di palati, stiamo parlando dei frascarelli marchigiani. Una sorta di alternativa alla polenta, che cucinano le nostre nonne. Scopriamo qual è la ricetta. 

Frascarelli marchigiani: ecco la ricetta originale

I frascarelli sono uno dei piatti più umili della cucina contadina marchigiana. Nascono dalla necessità, dall’ingegno di chi aveva poco ma sapeva trasformarlo in qualcosa di buono e nutriente. Il loro nome curioso deriva da un attrezzo utilizzato un tempo in cucina: un bastoncino con delle setole in cima, simile a un rametto. Questo strumento serviva per mescolare la polenta e, in particolare, per spruzzare acqua sulla farina stesa sulla spianatoia. Quel gesto faceva nascere dei piccoli grumi di farina, che poi venivano aggiunti alla polentina in cottura, dandole corpo e consistenza.

Qual è la ricetta originale deifrascarelli marchigiani-locandaipiceni.it

Il condimento era semplice, come tutto in origine: un “sugo finto”, così chiamato perché era privo di carne. Si faceva con cipolla, sedano, un po’ di lardo e conserva di pomodoro. Quando c’era qualcosa in più, tipo salsicce o costine, diventava un piatto più ricco, ma erano eccezioni, non la regola. Con il passare del tempo e lo spostamento delle famiglie dalle campagne alle città, anche i frascarelli si sono trasformati. Chi aveva più possibilità economiche li arricchiva con ingredienti nuovi.

Ingredienti:

  • 4 litri d’acqua

  • 400 g di farina di grano tenero

  • 50 g di pancetta (o guanciale)

  • Conserva di pomodoro

  • Olio d’oliva

  • Sale e pepe

  • 50 g di pecorino grattugiato

Procedimento:

  1. Come primo step, bisogna preparare il sugo. Si fa soffriggere in padella la cipolla con l’olio e la pancetta a dadini. Aggiungere, poi, la conserva di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, e lasciare cuocere per una quindicina di minuti.

  2. Si mette poi a bollore l’acqua (circa 4 litri) in una pentola capiente, salala e, quando raggiunge il bollore, inizia a versare la farina “a pioggia”, mescolando sempre per evitare grumi.

  3. A parte, sulla spianatoia, prendi una manciata di farina e bagnala con un po’ d’acqua usando le dita: in questo modo si formano dei grumetti irregolari, che andrai a buttare nella pentola insieme alla polenta.

  4. Dopo circa 20 minuti, quando il composto ha la giusta consistenza, servi nei piatti fondi. Condisci con il sugo preparato e una generosa spolverata di pecorino.

Un piatto semplice, sì, ma che sa di casa, di storie di famiglia e di mani che lavorano la farina con pazienza. I frascarelli sono la prova che, anche con poco, si può mangiare con gusto e con il cuore.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

L’Ascoli riparte dai giovani: la scommessa è nata a San Benedetto del Tronto

Attualmente il calciatore con il contratto più lungo nell'organico dell’Ascoli Calcio ha solo 20 anni…

3 mesi ago

Offida, terra di vini: il percorso enologico che conquista tutti

Terre di Offida si trova nella zona delle Marche soprannominata "terra dei vini": visitare questa…

3 mesi ago

Finalmente la verità sul DNA di una popolazione: tutto quello che devi sapere

Studiosi all’opera sulle tracce del DNA delle popolazioni italiche, emergono nuovi indizi sul DNA dei…

3 mesi ago

I tuoi vestiti puzzano dopo che li hai lavati: così dici basta ai cattivi odori per sempre

Ritrovarsi con un bucato dall'odore spiacevole è una situazione più comune di quanto si possa…

3 mesi ago

Queste piante annuali prosperano se vedono l’ombra: scopri quali sono

In primavera la natura si risveglia e offre clamorose fioriture scenografiche: quali sono le piante…

3 mesi ago

Carmen, la parente del Papa che vive in Italia: “Uno di famiglia”

Una parente di Papa Leone XIV, Carmen, vive in Italia ed è sposata con un…

3 mesi ago