I bucatini alla marchigiana di chef Pappagallo

Ma tu li hai mai assaggiati i bucatini alla marchigiana dello chef Pappagallo? Una ricetta semplice ma strepitosa: ecco come si preparano

Le Marche, una regione unica che non smette di sorprendere chi la visita e chi ci abita. Ricca di borghi antichi che attirano migliaia di persone tutti i giorni. Oltre alla meraviglia dei paesaggi, però, quello che incanta è anche la cucina, molto genuina dai sapori intensi ma allo stesso tempo delicato. Una cucina che eccelle sia nei piatti di mare che di terra, con un accento più significativo sui prodotti di origine contadina.

Chef pappagallo
Bucatini alla marchigiana dello chef pappagallo: ecco la ricetta-locandaipiceni.it

Tra i piatti di mare più amati c’è la zuppa di pesce chiamato il brodetto. Verso le zone di terra, invece, regnano salumi e formaggi e piatti come i frascarelli marchigiani, oppure piatto amato in tutta Italia, olive all’ascolana. Insomma piatti semplici ma mai banali, davvero autentici. Un altro piatto che bisogna assolutamente provare e cucinare sono i bucatini alla marchigiana. Scopriamo qual è la deliziosa ricetta dello chef Pappagallo.

Bucatini alla Marchigiana: ecco la ricetta tradizionale dello chef Pappagallo

I bucatini alla marchigiana sono uno di quei piatti che ti fanno sentire subito a casa. Semplici, rustici e incredibilmente gustosi, sono perfetti per un pranzo in famiglia o anche per una cena improvvisata con gli amici. Non servono ingredienti strani o tecniche complicate: solo buona materia prima e un po’ di pazienza per lasciar cuocere tutto con calma.

bucatini alla marchigiana
Ecco la ricetta dei bucatini alla marchigiana secondo lo chef Pappagallo-locandaipiceni.it

Sono simili alla più famosa amatriciana, ma con qualche differenza sostanziale. Qui niente guanciale: si usano prosciutto crudo e pancetta, un buon soffritto con cipolla, carota e sedano, pomodori pelati e una bella sfumata di vino rosso che dà quel tocco in più. L’unica accortezza? Andateci piano col sale. Prosciutto e pancetta sono già belli saporiti, quindi meglio assaggiare prima di aggiungere altro.

Tradizione vuole che si usino i bucatini, ma se avete solo pasta corta in casa va benissimo anche quella. L’importante è che tenga bene il sugo.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di bucatini

  • 500 g di pomodori pelati

  • 150 g di cipolla

  • 100 g di carote

  • 80 g di sedano

  • 100 g di prosciutto crudo

  • 80 g di pancetta tesa

  • 120 ml di vino rosso

  • Pecorino stagionato grattugiato q.b.

  • Olio extravergine d’oliva (4 cucchiai)

  • Sale e pepe nero q.b.

Come si fanno:

  1. Come primo step, realizziamo un trito con cipolla, carota e sedano e fatelo rosolare in padella con l’olio. Dopo 5-6 minuti aggiungete la pancetta e il prosciutto tagliati a dadini. Lasciate insaporire per qualche minuto.

  2. Alzate leggermente la fiamma e sfumate con il vino rosso. Quando l’alcol sarà evaporato, unite i pomodori pelati spezzettati con le mani. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora. Se vedete che si asciuga troppo, aggiungete un po’ di acqua calda.

  3. Intanto mettete su l’acqua per la pasta, salatela e buttate i bucatini. Scolateli al dente e saltateli in padella con il sugo.

  4. A fuoco spento, aggiungete una bella grattugiata di pecorino e mantecate bene. Poi impiattate e, se vi piace, date un’altra spolverata di formaggio e una macinata di pepe nero.

Un piatto che profuma di casa e che si prepara con poco, ma lascia il segno. Se lo provate, fatemi sapere com’è venut

Gestione cookie