La ricetta per preparare la crescia sfogliata come facevano le nonne: ecco come portare in tavola un piatto dal sapore unico.
Nelle regioni di Italia lo stesso alimento o lo stesso piatto (con leggere differenze) assume nomi completamente diversi. E succede così che, ad esempio, le frappe diventano le chiacchiere, gli struffoli diventano la cicerchiata, i manfrigoli diventano i taccù marchigiani e così via.

Un esempio analogo vale per la crescia sfogliata, il corrispondente umbro-marchigiano della piadina. Cucinata soprattutto dalla nonne delle Marche, la crescia può essere una valida soluzione se si desidera portare in tavola una cena sfiziosa e diversa. Ecco dunque la ricetta per prepararla.
Che cosa è la crescia, la “piadina” dell’Umbria e delle Marche
La crescia sfogliata è una ricetta tradizionale diffusa in Umbria e nelle Marche. Questa piadina si caratterizza per il suo profumo e per la sua consistenza. Non diversamente da altre specialità delle regioni del centro Italia come la torta al testo, la piadina romagnola e il crescione, anche la crescia si presta a farciture differenti. Non bisogna, però, confondere queste pietanze tra loro perché pur sembrando molto simili presentano in realtà delle differenze sostanziali.

La crescia si differenzia dalle altre preparazioni innanzitutto per gli ingredienti, per i quali tra l’altro si differenzia anche dalle più conosciute piadine. In particolare, sono le uova e il latte a rendere così consistente e riconoscibile il sapore della crescia sfogliata. Ma come si prepara questa prelibatezza della tradizione italiana?
La ricetta per preparare la crescia sfogliata
Non sono solo le uova e il latte a rendere possibile la sfoglia, ma soprattutto lo strutto. La sfogliatura infatti è ciò che caratterizza di più le cresce, che sono estremamente fragranti rispetto alle piadine. Un’altra caratteristica distintiva delle cresce marchigiane è la presenza del pepe, che esalta il sapore della crescia e la rende buonissima sia mangiata semplice come pane sia farcita con verdure, formaggio o affettati.

Gli ingredienti necessari per preparare 8 cresce sono circa 600 grammi di farina 00, circa 5 uova, 150 grammi di strutto, 80 grammi di latte intero, 12 grammi di sale fino, 6 grammi di pepe nero macinato. Per preparare la crescia sfogliata bisognerà per prima cosa versare la farina in una ciotola e aggiungere il pepe nero e i 100 grammi di strutto. Lavorare il composto con le mani e intanto incorporare le cinque uova. Impastare fino ad amalgamare il tutto e aggiungere il sale.
La crescia, la ricetta per la piadina sfogliata
All’impasto di uova bisognerà aggiungere il latte e lavorare ancora gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea. A questo punto trasferire il composto su un piano ricoperto di farina e lavorarlo. Trasferire poi l’impasto in una ciotola e lasciarlo riposare per circa mezz’ora coperto con una pellicola trasparente.
Spostare l’impasto su una spianatoia e dividerlo in otto palline da stendere con il mattarello fino a ottenere un rettangolo da cospargere con lo strutto. Arrotolare il rettangolo su se stesso sul lato più corto da arrotolare nuovamente su se stesso. Disporre le cresce su una teglia e lasciarle riposare per un’ora. Trascorso il tempo prendere il rettangolo arrotolato, schiacciarlo e stenderlo di nuovo con il mattarello per dargli una forma rotonda. Cuocere poi ciascuna forma in una padella antiaderente per circa 3 minuti da ambo i lati. Consumare farcita o semplice.