Crostoni di polenta, scelgo di sorprendere i miei ospiti così, ogni cena con questa prelibatezza diventa un momento unico.
A tutti almeno una volta sarà capitato di preparare la polenta. Una prelibatezza unica che mette tutti d’accordo. Può capitare, però, di prepararne qualche portata in più e inevitabilmente si finisce per non consumarla. Non preoccupatevi abbiamo noi la soluzione che fa per voi, così sarà semplicissimo non gettare nulla e riutilizzare tutto.

Più volte abbiamo detto che è importante evitare gli sprechi alimentari, è importante farlo per evitare di creare rifiuti inutili, ma si tratta di un’idea anche che ci permette di non sprecare denaro inutile, ma da dove possiamo iniziare?
Abbiamo avuto l’idea di parlarvi dei crostoni di polenta, ma di cosa si tratta nel dettaglio? Si tratta di un piatto che può essere servito sia a pranzo che a cena, ma che può essere una bellissima idea anche per l’aperitivo, se siete pronti possiamo iniziare e capire come preparare questa prelibatezza. Attenzione è bene ricordare che se si vuole si può preparare la polenta e in seguito realizzare i crostoni.
Crostoni di polenta, con questo piatto metto tutti d’accordo
Questi crostoni diventano insuperabili, specie se l’obiettivo è quello di utilizzare la polenta avanzata, vi diciamo subito che realizzarli non è assolutamente difficile, anzi! In men che non si dica tutto sarà pronto e porterete sulla tavola un piatto super originale.

Gli ingredienti impiegati sono facilmente trovabili, cosa dobbiamo procurare? In realtà per le dosi è meglio capire quanti siano i commensali che consumeranno questo piatto. Gli ingredienti sono i seguenti:
- Polenta;
- Pancetta;
- Mozzarella;
- Olio d’oliva.
Preparazione crostoni di polenta: una vera bontà
Dopo aver procurato il necessario possiamo metterci all’opera. Questi crostoni di polenta si adattano bene e potrebbero diventare il vostro antipasto preferito da servire durante pranzi e cene. Con pochi ingredienti sarà possibile creare qualcosa di curioso che vi farà fare bella figura e di profumato.

Ma da dove iniziare? Il nostro consiglio è quello di preparare la polenta qualche ora prima, in questo modo avrà tutto il tempo per raffreddarsi. Per prepararla si può tenere conto della ricetta tradizionale senza aggiungere nessun ingrediente. Dopo aver portato tutto lasciamo che si raffreddi, dunque, calcoliamo almeno 60 minuti, così da non ritrovarsi davanti a spiacevoli inconvenienti, è importante che non ci siano grumi, dunque, nella fase di preparazione mescolate perfettamente. Subito dopo iniziamo e capiamo tutto quello che c’è da fare.
Assicuriamoci che tutto sia freddo e nel frattempo occupiamoci di tagliare il formaggio e la pancetta a dadini. Quando la polenta sarà pronta stendiamola su uno stampo rettangolare ricoperta da carta forno, subito dopo creiamo dei rettangoli. Adesso è arrivato il momento di piastrare la nostra e di lasciare cuocere la polenta prima da un lato e poi dall’altro. Alla fine possiamo continuare unendo il formaggio e la pancetta. Lasciamo raffreddare per qualche minuto e finalmente tutto sarà pronto. Si tratta di un piatto super originale che vi farà fare un figurone a tavola.