Non tutti lo sanno, ma ci sono delle regole importanti da seguire quando si porta il cane al parco e all’area cani.
Quando si parla di area cani, non si parla solo di uno spazio recintato in un parco. Si parla di un piccolo grande mondo pensato per i nostri amici a quattro zampe, un posto dove possono correre, annusare e socializzare in libertĂ .
Ma c’è libertà e libertà . Perché anche in questi spazi, che sembrano zone franche, ci sono regole da rispettare, e spesso ce ne dimentichiamo, o magari non le conosciamo affatto.
L’area cani è uno spazio pubblico, ed è regolamentato come tale. Non è un parco giochi anarchico per cani, ma un ambiente dove devono coesistere persone e animali nel rispetto reciproco.
Per esempio, bisogna sempre raccogliere la pupù del proprio cane, anche nell’area cani. Sempre, anche se non si è in mezzo alla strada.
Nella maggior parte delle aree cani, il guinzaglio si può togliere, certo. Ma attenzione: se il tuo cane non è ben socializzato, se tende ad essere aggressivo o troppo irruento, è bene fare una valutazione in più.
La legge è chiara: sei sempre responsabile del tuo cane, anche se è libero di correre. Se per esempio il tuo cane correndo fa cadere una persona e questa si fa male, ne rispondi tu, anche se il tutto avviene all’interno dell’area cani.
Un episodio realmente accaduto: un signore cade perché urtato da un cane che correva dietro a un altro. Il signore ha subito una frattura e poi una risarcimento per danni.
Per fortuna, la questione si è risolta pacificamente con un accordo di mediazione, ma è bastato per ricordarci che le aree cani non sono zone senza regole. Sono spazi pubblici dove anche chi entra, umano o peloso che sia, deve farlo con rispetto per gli altri.
Purtroppo però ci sono persone che potrebbero seminare bocconi avvelenati per fare del male agli animali ed è un fatto grave. In questi casi, è fondamentale segnalare subito la presenza di esche sospette alla Polizia Locale.
Il sindaco, entro 48 ore, ha l’obbligo di intervenire: deve bonificare l’area, mettere cartelli di avviso e rafforzare i controlli. Intanto tu puoi (e dovresti) fare denuncia, anche contro ignoti. La legge è dalla tua parte: avvelenare un animale è un reato, e chi lo fa rischia multe e carcere.
Non tutti lo sanno, ma si può richiedere al Comune di creare un’area cani. Bisogna creare e far firmare una petizione firmata dai cittadini. Meglio ancora se la richiesta è rivolta al sindaco e anche all’Ufficio Diritti Animali, se presente.
I comuni hanno il dovere di tener conto del benessere degli animali e dei loro proprietari. Una cittĂ confortevole deve tener conto di tutti, anche dei nostri amici pelosi a quattro zampe.
Arriva una novitĂ clamorosa in Un Posto Al Sole: tra le anticipazioni delle prossime puntate…
Con questa cheesecake svolti, sai come prepararla? Ti diciamo tutto quello che devi procurare in…
Olive nere sotto sale, una tradizione marchigiana ancora oggi attualissima, una ricetta sfiziosa adatta per…
All’interno di un sano stile di vita, l’attivitĂ fisica è importantissima, anche in termini di…
Cosa accadrĂ in Bridgerton 4? Ci sono giĂ le prime anticipazioni sui nuovi episodi in…
Mantenere la cucina pulita può sembrare una sfida molto ardua ma, in realtĂ , con i…