Ostriche, rischio Norovirus: le precauzioni che dovete prendere

È allarme Norovirus, la contaminazione principale nelle ostriche, occorre fare attenzione al loro consumo: le precauzioni da prendere.

Ora che la stagione calda si avvicina, si consumano cibi di mare: frutti di mare, crostacei, molluschi e pesci, ma il Ministero della Salute ha recentemente lanciato l’allarme Norovirus, virus che ha contaminato diversi prodotti in commercio. L’ultima segnalazione riguarda due lotti venduti in alcuni supermercati e che coinvolge le ostriche, in particolare.

Dolori addominali dopo il pasto
Dolori addominali dopo il pasto -locandaipiceni.it

A seguito di alcuni indagini e di analisi in laboratorio, sono state riscontrate delle ostriche contaminate da Norovirus, specialmente in quelle contenute in cassette di legno da 0,5 kg. Il problema è insorto già verso la metà di aprile, con le autorità che stanno provvedendo al sequestro di tutti i prodotti in vendita in questo periodo. Le ostriche contaminate sono vendute in diversi supermercati, come Esselunga e Carrefour. Quali sono i pericoli che si corrono?

Ostriche contaminate: i rischi che si corrono per via del Norovirus e come difendersi

Al momento, il richiamo del Ministero della Salute coinvolge il lotto Terre d’Italia di Carrefour e La Delicata di Sardegna di Wai Food Srl. Il rischio riscontrato è quello di contaminazione biologica da Norovirus, che provoca gastroenterite virale trasmessa proprio dal consumo di cibo contaminato. Le ostriche interessate sono confezionate da Finittica Srl, nello stabilimento di Goro, in provincia di Ferrara.

Il lotto è il numero 250416F62B e riporta la scadenza tra il 2 e l’11 maggio 2025. Occorre fare attenzione a ciò che si acquista e a ciò che si porta in tavola. Il virus è molto infettivo, inoltre, data la sua persistenza nell’ambiente, si moltiplica facilmente anche per diversi giorni e tramite poche particelle. Resiste fino a 60 gradi e contamina facilmente alimenti e bevande.

Ostrica presa in mare
Ostrica presa in mare -locandaipiceni.it

Una volta contratto il virus, consumando cibo contaminato, si hanno diverse ore di incubazione. L’infezione dura al massimo 60 ore e comporta comuni sintomi come gastroenterite, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, crampi, febbre leggera. Non si tratta di una malattia grave, nel giro di uno o due giorni si guarisce, anche se bisogna fare attenzione ai soggetti più a rischio, come malati, anziani e bambini piccoli.

Le misure preventive da adottare per non contrarre il Norovirus

Non esiste un vaccino specifico, perciò occorre adottare tutte le misure preventive. Quali? Le autorità sanitarie consigliano di non consumare mai ostriche crude, ma di cuocerle a 100 gradi per almeno due minuti, per essere sicuri di neutralizzare il virus. Tale consiglio vale non solo per le ostriche ma per qualsiasi altro prodotto crudo, specie per i molluschi, i quali rischiano sempre di trasmettere infezioni e intossicazioni alimentari.

Norovirus nel piatto di ostriche
Norovirus nel piatto di ostriche -locandaipiceni.it

Mai sottovalutare i rischi per la salute, soprattutto quando si consumano alimenti di origine animale. È sempre bene leggere attentamente le etichette, per conoscere la provenienza del prodotto e gli eventuali ingredienti contenuti, e ovviamente è bene prendere le giuste precauzioni per evitare problemi di salute. La cottura è sempre essenziale in questi casi.

Gestione cookie