Quali sono i requisiti per diventare Papa? Secondo le leggi della Chiesa, in realtà non è essenziale essere cardinale o sacerdote.
Quali sono i requisiti essenziali per poter essere eletto Pontefice? Potremmo pensare che, per potersi candidare nel ruolo di Papa, probabilmente la figura più potente e simbolica sul pianeta, occorrano requisiti ampiamente restrittivi, posseduti da poche decine di persone nel mondo. Siamo abituati a pensarla così, ma in realtà, secondo le leggi della Chiesa, almeno in teoria chiunque potrebbe candidarsi.
Per potersi candidare (e ribadiamo, almeno in teoria!), basterebbe soltanto avere tre semplici requisiti, ossia essere celibe, essere maschio, ed essere stato battezzato dalla Chiesa. Tutto qui. Ma allora, perché soltanto i cardinali, riuniti in Conclave, scelgono di affidare le sorti della Chiesa e della spiritualità cristiana a uno di loro? Cerchiamo di chiarire la situazione.
In base al diritto canonico, chiunque può candidarsi nel ruolo di Papa ed essere eletto, purché abbia tre requisiti semplicissimi. Li abbiamo già elencati: non essere sposato, essere un uomo, aver ricevuto il battesimo. Secondo questa logica, anche una persona laica, non appartenente al mondo ecclesiastico, potrebbe diventare Pontefice.
Nella storia, a tal proposito, esiste un precedente: nel 1294, Pietro Angelerio, un eremita nato a Isernia e che viveva sulle montagne dell’attuale Abruzzo, si era candidato ed era stato eletto, diventando Papa Celestino V, il 192esimo Papa della Chiesa cattolica, incoronato a L’Aquila nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Dunque, anche chi è sconosciuto al clero può candidarsi? È proprio così, eppure, salvo l’eccezione di Angelerio, nella storia non è mai accaduto. Anche se non esistono leggi specifiche, se non i tre requisiti elencati, l’elezione del nuovo Papa è da sempre affidata ai voti dei cardinali, i quali si votano a vicenda, riunendosi in Conclave per eleggere uno tra loro.
Il diritto canonico non impone che per diventare Papa sia necessario essere cardinale o vescovo, né che il candidato faccia parte della Chiesa o prenda parte a funzioni religiose. Inoltre, non si hanno limiti di età, se non gli 80 anni per i votanti, una soglia introdotta però soltanto di recente, nel 1970, da Papa Paolo VI.
Dunque, non essendoci norme specifiche, tutto è in mano ai cardinali riuniti in Vaticano, i quali, votandosi a vicenda, è del tutto improbabile che possano eleggere un Papa over 80, oppure un cittadino esterno non solo alla Chiesa, ma al loro gruppo.
La foto generata con l’intelligenza artificiale che ritrae il presidente USA Donald Trump in versione Papa e che circola in rete in questi giorni di Conclave, per quanto possa essere provocatoria, o per quanto possa far sorridere, secondo le leggi ecclesiastiche sarebbe persino plausibile. Trump come prossimo Papa? In teoria, potrebbe diventarlo, anche se ha un vincolo che intralcerebbe il suo cammino “spirituale”: è sposato, e perciò non potrebbe candidarsi.
Il salmone è uno dei tipi di pesce più amati e semplici da cucinare: ecco…
Essere sostenibili si può, ed anche in modo creativo. Basta buttare via vecchi barattoli: ecco…
Come preparare una zuppa di legumi davvero originale: ecco la ricetta per portare in tavola…
La ricetta per preparare dei ravioli capaci di conquistare i palati di grandi e piccini:…
Una combinazione di mare e campagna in una ricetta marchigiana imperdibile: ecco come preparare dei…
Suor Angela, la protagonista della fiction "Che Dio ci aiuti", è finita clamorosamente in carcere…