I fegatini di pollo proprio come li faceva nonna: un piatto che fa impazzire tutti

Hai mai assaggiato i fegatini di pollo, come li facevano le nostre nonne? Ecco la ricetta originale che sta facendo impazzire tutti

Negli ultimi tempi, qualcosa sta cambiando nelle nostre cucine. Sempre più persone, stanche di piatti troppo elaborati e porzioni minimaliste, stanno riscoprendo il valore della cucina tradizionale. Quella fatta di sapori veri, di ricette tramandate a voce, magari scritte su foglietti ingialliti e conservate nel cassetto della credenza. Stiamo parlando delle ricette delle nonne, un tesoro prezioso nascosto nei vecchi cassetti.

fegatini di pollo
Fegatini di pollo: la ricetta delle nonne-locandaipiceni.it

Non è nostalgia, è bisogno di autenticità. Diciamocelo, i ricordi più belli, sono quelli dell’infanzia tra i profumi della cucina in cui i dolci prendono forma. Bastavano pochi ingredienti ma tanto amore. Rispetto ad oggi, in cui la tecnologia e il bisogno di rivoluzione culinaria, sta facendo svanire la magia. Una ricetta da provare assolutamente sono i fegatini di pollo cucinati in padella. È davvero semplice e veloce da fare: scopriamo come realizzarla.

I fegatini di pollo: la ricetta come

I fegatini di pollo sono un piatto che possono fare tutti, ed è proprio questo il bello. Dal sapore intenso e consistenza morbida piacciono a tutti, anche ai bambini. Sono molto versatili e si possono preparare in molti modi, come paté di fegatini oppure saltati in padella con cipolle e spezie. Inoltre sono ricchi di nutrienti come proteine, vitamine, ferro e zinco. Si prestano bene a qualsiasi preparazione, dalla più semplice alla più complessa

fegatini di pollo
Fegatini di pollo: ecco la ricetta tradizionale della nonna-locandaipiceni.it

I fegatini di pollo non mettono tutti d’accordo, è vero. O si amano o si evitano. Ma chi li conosce davvero, sa che con un po’ di attenzione e pochi ingredienti, possono diventare un piatto ricco di sapore, perfetto per chi apprezza la cucina casalinga, quella di una volta.

Ti servono (per 4 persone):

  • 500 g di fegatini di pollo

  • 1 cipolla

  • Olio extravergine d’oliva quanto basta

  • Sale e pepe a piacere

  • 1 cucchiaino di aglio in polvere (oppure uno spicchio schiacciato, se preferisci)

  • Un po’ di prezzemolo fresco

  • Vino bianco o brodo (se ti va, ma non è obbligatorio)

Preparazione

Come primo step, bisogna pulire bene i fegatini: elimina le parti dure o filamentose con un coltellino, poi sciacquali sotto l’acqua fredda e asciugali delicatamente.

Nel frattempo, metti un giro d’olio in padella e fai rosolare la cipolla tagliata fine, finché non diventa morbida e leggermente dorata. AI prossimo step è aggiungere i fegatini e lasciarli cuocere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, girandoli ogni tanto. Devono prendere colore ma rimanere teneri dentro.A questo punto, insaporisci con sale, pepe e l’aglio. Se ti piace un sughetto più morbido, puoi sfumare con un po’ di vino bianco o aggiungere un goccio di brodo. Lascia andare ancora un paio di minuti. Prima di spegnere, spolvera con del prezzemolo tritato fresco.

Se hai tempo, puoi anche farli marinare un paio d’ore prima di cuocerli: vino bianco, aglio, qualche erba aromatica… e già così iniziano a profumare. Pulirli bene è importante: via le venature, via le parti dure. E poi un bel risciacquo sotto l’acqua fredda. Li puoi lasciare interi o tagliarli a pezzetti, dipende da come ti piacciono di più.

Conservazione

Una volta cotti, si tengono in frigo per un paio di giorni al massimo, chiusi in un contenitore. Crudi, invece, durano poco: meglio consumarli entro 24-48 ore, oppure congelarli subito se non pensi di usarli subito. In freezer si conservano per un paio di mesi.

Gestione cookie