Alice e Asia D’Amato: chi sono le gemelle della ginnastica azzurra

Chi sono Alice e Asia D’Amato, le due gemelle che stanno scrivendo pagine bellissime per la ginnastica artistica italiana.

Di loro, secondo molti, ne sentiremo parlare a lungo: Alice e Asia D’Amato, nate a Genova il 7 febbraio 2003, sono il cuore pulsante della nuova generazione della ginnastica artistica italiana. Gemelle inseparabili nella vita e nello sport, hanno costruito insieme un percorso fatto di sacrifici, passione e traguardi storici, diventando simboli delle Fate Azzurre, la nostra squadra di ginnastica artistica.

Alice e Asia D'Amato
Alice e Asia D’Amato (Locandaipiceni.it)

Il loro percorso parte da molto lontano, nella storica società Andrea Doria, da bambine e vengono subito notate per il talento precoce e la grinta fuori dal comune. Sotto la guida di Laila Boldini e Silvia Pezzati, iniziano a distinguersi a livello regionale e nazionale, quindi a soli 12 anni si trasferiscono a Brescia, entrando nella prestigiosa Brixia e nel Centro Federale.

Una carriera giovane e già piena di successi per Alice e Asia D’Amato

Inizia così la loro carriera, che le ha fatte diventare delle grandi, sotto la direzione tecnica di Enrico Casella, per inseguire il loro grande sogno: le Olimpiadi. Il legame tra Alice e Asia D’Amato è molto più di un semplice rapporto tra sorelle: la loro è una connessione profonda, viscerale, che si riflette in ogni gesto, a loro, spiegava Alice qualche anno fa, basta guardarsi negli occhi per capirsi immediatamente.

la gioia di Alice e Asia D'Amato
Una carriera giovane e già piena di successi per Alice e Asia D’Amato (Locandaipiceni.it)

Il debutto internazionale arriva con i Giochi del Mediterraneo Junior nel 2017, ma è nel 2019 che entrambe entrano nella storia della ginnastica italiana. Quell’anno, infatti, Alice conquista il bronzo alle parallele agli Europei di Stettino e un altro bronzo ai Mondiali di Stoccarda a squadre, mentre Asia contribuisce alla storica qualificazione olimpica della squadra.

Nel 2020 entrano a far parte del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, e il soprannome di Fate Azzurre si diffonde, grazie anche a una serie prodotta per il web che racconta del loro percorso verso Tokyo. Nel 2022, agli Europei di Monaco, Asia si infortuna gravemente al volteggio durante la finale. Pochi minuti dopo, Alice sale in pedana, visibilmente scossa, ma riesce comunque a conquistare uno splendido argento alle parallele.

La consacrazione definitiva e le origini genovesi

Ancora una volta, questo gesto di forza e di amore, dimostra la grande connessione non solo fisica tra le due gemelle della ginnastica artistica italiana, che nel 2024, grazie soprattutto ad Alice, hanno vissuto il loro anno migliore. Infatti, Alice D’Amato vince l’oro alla trave e guida la squadra verso l’argento europeo, mentre Asia, ancora in recupero, segue e sostiene da lontano.

Alice e Asia D'Amato in gara
La consacrazione definitiva e le origini genovesi (Locandaipiceni.it)

Ormai riconosciute come talenti nazionali di grande prestigio, le due ragazze non dimenticano mai le proprie radici genovesi. Spesso tornano nella loro città per eventi, premiazioni e incontri con i giovani. Il loro messaggio ai coetanei è molto chiaro: “Se hai un sogno, lo puoi raggiungere. Anche se c’è un muro davanti, puoi abbatterlo”.

Con il ricordo del padre Massimo – prematuramente scomparso nel settembre 2022 – sempre nel cuore, la guida della madre Elena e l’unione che le ha sempre contraddistinte, Alice e Asia D’Amato non sono solo atlete straordinarie: sono due ragazze che sono un esempio di grande forza di volontà e di resilienza, che di fatto stanno facendo la storia.

Gestione cookie