Incastonato nello splendido scenario delle Marche spicca un meraviglioso borgo gioiello avvolto nel mistero: scopriamone i dettagli e perché vale la pena visitarlo.
Maggio è finalmente arrivato, facendo salire la voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta. Con le belle giornate che ci accompagnano in questi giorni si sente il desiderio di ritagliarsi del tempo per una vacanza: in moltissimi sono alla ricerca di nuove mete da scoprire, rilassandosi e godendosi la natura in fiore.

Tra i luoghi più belli da non perdersi visitando lo Stivale c’è davvero l’imbarazzo della scelta: andando da nord a sud l’Italia custodisce perle dalla bellezza immensa, comprendendo città d’arte, località balneari, angoli di natura incontaminata e molto altro ancora. Dal vasto patrimonio artistico, culturale e naturalistico e una tradizione culinaria impareggiabile, l’Italia racchiude anche splendidi borghi gioiello. Tra questi uno incastonato nelle Marche è davvero un sogno per gli occhi: scopriamo di seguito dove si trova e le sue peculiarità.
Marche: il borgo gioiello di stampo medievale da non farsi sfuggire
Tra i borghi gioiello più belli delle Marche spicca Castignano, location incastonata tra le colline della valle del Tronto e quella del fiume Tesino. Questo splendido borgo deriva il suo nome dall’albero di castagno, molto diffuso nella zona, e presenta una struttura geologica piuttosto fragile, essendo stato soggetto a frane e terremoti.

Il borgo di Castignano è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale 17, potendo parcheggiare presso la chiesa di Sant’Egido Abate, suggestiva architettura in laterizio del XIX secoli, con affreschi e decorazioni uniche, tra cui spicca la Madonna del Rosario di Simone De Magistris.
Di fronte alla chiesa è posta una salita e approdando nel centro si scoprono edifici di colori differenti per poi raggiungere il Polo Museale e il muraglione, da cui godere una vista mozzafiato. In cima al colle è racchiusa una piazza suggestiva in cui si trova la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, chiusa attualmente per lavori. A destra della piazza è posta una strada che porta in discesa al Municipio e al Museo della storia contadina.
Castignano: altre peculiarità
Tra le peculiarità del paesino spicca la via dei Templari, vicolo suggestivo dove il tempo sembra essersi fermato. Inoltre, il paesino racchiude una parte abbandonata.

Una delle caratteristiche del borgo è il Templaria Festival, manifestazione che si tiene ogni anno a metà di agosto, dedicata alla vita medievale e animata da spettacoli teatrali, convegni e mostre. Questo evento attesissimo è dedicato alla figura dei templari, monaci cavalieri che difendevano durante le Crociate la Terra Santa e che hanno lasciato una loro testimonianza in questa zona durante i loro viaggi, segnando la storia del borgo.