Per vivere un’avventura con la famiglia al completo non c’è niente di meglio che dedicarsi a un trekking fuori porta con i propri bimbi: ecco una location da favola dove approdare. Si tratta di una gemma della Marche.
Con la bella stagione entrata nel vivo e l’estate che si avvicina è tempo di pensare ad organizzare soggiorni fuori porta. In questo periodo non c’è niente di meglio che trascorrere del tempo all’aria aperta, assaporando il clima mite e la natura in fiore.
Trascorrere il tempo in mezzo alla natura è la cosa migliore per ricaricare le nostre batterie, dopo il lungo inverno appena passato. Se poi lo facciamo in compagnia delle persone a noi care è ancora più speciale: per una giornata condivisa con la famiglia al completo nel verde non c’è niente di meglio che approdare nei Monti sibillini, tra le perle delle Marche, zona ricca di percorsi, nella quale ci sono anche trekking per i più piccoli.
Immergersi nella natura con i propri bimbi è un’esperienza sempre emozionante. Tra i vari percorsi che si trovano in Italia ci si può tuffare nello splendido scenario dei Monti Sibillini dove si trovano trekking a misura di famiglia.
Immersa tra natura e quiete, la zona di Montegallo è una perla delle Marche, che rientra nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e comprende 16 comuni e 23 frazioni. Parte dell’area non è agibile in quanto danneggiata per via di un terremoto violento verificatosi nel 1980.
Tra i percorsi di questa splendida destinazione delle Marche ideali per la famiglia spicca il Sentiero della lavanda, meravigliosa destinazione situata nella zona di Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno. Questo trekking è ideale non solo per i bambini, ma anche per gli animali.
Un altro percorso adatto per i bambini è il Sentiero del piccolo esploratore che è stato ideato dai gestori della Lavanda dei Sibilli, attività dedicata alla coltivazione e vendita della lavanda.
Pensato per i bambini dai 5 ai 10 anni, è gratuito e senza prenotazione: per accedere al percorso si deve raggiungere il negozio Lavanda Dei Sibillini, collocato a Balzo a Montegallo, dove si troverà una mappa del percorso ideata per i bambini. Si procede poi in auto per poi parcheggiare al Rifugio Agrimusicismo.
Ecco che ci si può immergere nel sentiero, diviso in 7 tappe e che presenta segnali creati con frecce rosse. Durante il percorso si possono fare una serie di attività con i bimbi, come contare l’età degli alberi, disegnare, scoprire i colori e i profumi della natura e trovare elementi del bosco: è poi immancabile una foto ricordo con tutta la famiglia con questa location suggestiva come sfondo.
Se ami viaggiare ma allo stesso tempo adori prenderti cura delle piante e averle in…
Scopriamo insieme come preparare in modo semplice, veloce ma saporito i calamari di piccole dimensioni.…
Incastonato nello splendido scenario delle Marche spicca un meraviglioso borgo gioiello avvolto nel mistero: scopriamone…
Crostoni di polenta, scelgo di sorprendere i miei ospiti così, ogni cena con questa prelibatezza…
Arriva una novità clamorosa in Un Posto Al Sole: tra le anticipazioni delle prossime puntate…
Con questa cheesecake svolti, sai come prepararla? Ti diciamo tutto quello che devi procurare in…