In una regione d’Italia è incastonato il più grande museo delle conchiglie di tutto il mondo. Scopri di seguito dove si trova esattamente e le sue peculiarità: è una location talmente suggestiva da non poterla non visitare almeno una volta nella vita.
La primavera è entrata nel vivo, portando con sé giornate di sole e facendo salire la voglia di dedicarsi a un soggiorno fuori porta. Se non si sa dove andare in Italia ci sono tantissime regioni stupende da visitare: tra queste una è davvero stupenda e racchiude gemme uniche, tra natura, arte e storia.

La regione di cui stiamo parlando è altro che le Marche, luogo sublime in cui sono racchiuse tantissime cose da fare e vedere.
Oltre alle tante città suggestive, spiccano anche musei molto interessanti: tra questi non può mancare un passo in uno molto famoso e in cui è racchiusa una grandissima collezione di conchiglie.
Marche: il museo dedicato alle conchiglie da non farti sfuggire
Incastonato in provincia di Ascoli Piceno, a Cupra Marittima, il Museo Malacologico Piceno racchiude una grande collezione di conchiglie. Si tratta di un luogo unico al mondo, che racchiude una quantità mastodontica di conchiglie di ogni tipologia, regalando uno spettacolo unico ai visitatori.

Sono più di 9 milioni le conchiglie provenienti da tutto il mondo racchiuse all’interno del museo.
Questa location spettacolare è stata resa possibile grazie a Tiziano e Vincenzo Cossignani, che hanno collezionato conchiglie fin da bambini, per poi decidere di esporle a partire dal 1977.
Museo Malacologico Piceno: le peculiarità
Polo attrattivo per moltissimi turisti, il Museo conta sulla collezione permanente di conchiglie, ospitando anche in parallelo mostre tematiche dedicate per esempio all’etnologia, agli oggetti di madreperla e ai coralli. Inoltre, qui è presente una biblioteca, una sala multimediale dalla capienza di 200 persone, delle aule didattiche, dei laboratori e uno shop.

Inizialmente il museo è stato allestito in location provvisorie per poi approdare a Cupra Marittima: dal 1988 si trova in via Adriatica Nord, all’interno di una struttura prefabbricata estesa per 3mila metri quadrati. La location è anche dotata di un parcheggio e nei suoi pressi si trovano diverse strutture ricettive dove poter soggiornare.
Quindi, se si approda nelle Marche, tra le tante cose da fare, non deve mancare una visita a questa suggestiva location, che è perfetta anche come meta per le famiglie con bambini. I più piccini resteranno sicuramente ammaliati da questa immensa collezione di conchiglie di ogni genere.
C’è anche da dire che Caprua Marina è una località marittima magnifica in cui trascorrere un soggiorno rigenerante: perla della Rivera delle Palme, è posta in provincia di Ascoli Piceno e conta su spiagge sublimi, dove poter fare un tuffo in un mare limpidissimo.