Terre di Offida si trova nella zona delle Marche soprannominata “terra dei vini”: visitare questa regione significa intraprendere un percorso enologico unico.
La zona geografica che delimita la DOC Terre di Offida ricade nella parte sud della regione Marche. Si estende tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, e comprende un’area che si protrae dalla zona litoranea fino ad arrivare ad una media alta collina.

La DOC Terre di Offida comprende tre tipologie Passerina spumante, vinsanto e passito. Questi tre vini devono il loro sapore inconfondibile e il loro profumo all’ambiente di coltivazione e al microclima, che influenzano le caratteristiche analitiche ed organolettiche peculiari delle colture di vite.
Un percorso enologico nel weekend di maggio
Tradizioni folcloristiche, piatti della cucina locale in una combinazione di mare e campagna, musica e tanti eventi animeranno con suoni, profumi e colori le città delle Marche. Tra le sagre imperdibili che nell’ultimo fine settimana di maggio, il Movimento Turismo del Vino ha organizzato l’evento “Cantine Aperte” in diverse regioni di Italia. I soci aderenti al Movimento danno avvio alla festa dell’enoturismo, che unisce produttori e appassionati di ogni regione.

Un weekend all’insegna della degustazione, della cultura e del divertimento che vede sempre più cantine coinvolte, per offrire un’esperienza unica alla scoperta delle denominazioni e dei territori enologici che costituiscono l’eccellenza del vino italiano. L’elenco delle cantine suddiviso per regioni è riportato sulla pagina web del Movimento Turismo del Vino.
L’Offida, la terra dei vini nelle Marche
Come anticipato, la DOC Terre di Offida comprende tre tipologie di vino. Il primo, Passerina spumante, presenta colore giallo paglierino, una spuma fine e persistente. Note fruttate e di crosta di pane caratterizzano l’odore, mentre il sapore è ampio e leggermente acidulo.

La seconda tipologia di vino è il Vinsanto. Questo si distingue per un colore giallo ambrato, l’odore intenso arricchito con note di miele, e un sapore caldo ed intenso con una elevata persistenza. La terza e ultima tipologia è quella del vino Passerina passito. Questo vino presenta un colore giallo ambrato. Mentre all’odore si riscontrano note di frutta secca e miele, il sapore si presenta intenso con note dolci e una buona persistenza.
La DOC Terre di Offida
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino”. Le tipologie previste dalla denominazione Terre di Offida DOC sono ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati. Sul sito web dedicato è possibile trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini. Sempre sul sito è possibile scoprire le Cantine presenti nel territorio della Terre di Offida DOC.