La Via Lauretana, ognuno di noi dovrebbe percorrerla almeno una volta nella vita

Andiamo alla scoperta della Via Lauretana, uno degli itinerari mariani più antichi al mondo. Perché vale la pena percorrerla e quali sono le tappe

Ci sono luoghi e percorsi che attraversano epoche e generazioni senza mai perdere il loro fascino. Tra storia, cultura e arte ci raccontano storie indelebili e fanno da filo conduttore di un percorso che va avanti nel tempo.

Via Lauretana
La Via Lauretana: andiamo alla scoperta (Locandaipiceni.it)

Uno di questi è la Via Lauretana, ne hai mai sentito parlare? È una delle più antiche vie di pellegrinaggio mariano che, fin dall’epoca del Medioevo, ha messo in collegamento Roma con uno dei luoghi di culto più antichi ed importanti per il mondo cattolico, il Santuario della Santa Casa di Loreto. Scopriamo insieme la sua storia, come percorrerla e quali sono le tappe da fare oggi.

La Via Lauretana nel tempo

La Via Lauretana ha antiche origini. Era già frequentata dal XIII secolo perché metteva in collegamento la Capitale con il porto adriatico di Ancona. Un percorso lungo e che attraverso tutto lo Stato Pontificio arriva fino ad uno dei luoghi di culto iconici per i pellegrinaggi mariani.

Partendo da Roma si percorreva tutta la via Flaminia passando per il Lazio e l’Umbria ed i loro borghi fino ad arrivare a Foligno. Qui l’itinerario diventava propriamente Via Lauretana spingendosi verso il valico appenninico per arrivare fino a Loreto.

Via Lauretana
La Basilica di Loreto, ultima tappa dellla Via Lauretana (Locandaipiceni.it)

Nelle Marche questo percorso si snoda in tantissimi itinerari con luoghi simbolici di notevole importanza e valore. Non solo spiritualità ma anche storia e cultura che permangono nella memoria, nei beni culturali, nei borghi, nei culti e nella memoria di questi luoghi.

Le tappe della Via Lauretana tra Umbria e Marche

Un tres d’union che valica il tempo e che ancora oggi è una preziosa risorsa e testimonianza. La Via Lauretana, che si estende dall’Umbria alle Marche, oggi si compone di sette tappe, cinque delle quali si trovano nelle Marche.

Si parte da Colfiorito, frazione del comune di Foligno, per arrivare poi fino a Muccia, il luogo che ha dato i natali al beato Rizzerio, seguace di San Francesco d’Assisi. La terza tappa porta a Camerino, sede dell’antico ducato, della prestigiosa università e di importanti siti come il Palazzo Ducale e la cattedrale.

La Via Lauretana
Adolescenti che percorrono la Via Lauretana (Locandaipiceni.it)

Altra sosta è prevista a Belforte del Chienti un tempo punto di riferimento per i viandanti ed i pellegrini per trovare assistenza e ricovero grazie alle tante strutture presenti gestite da confraternite o ordini religiosi. Quinta tappa a Tolentino sede della Basilica di San Nicola che custodisce il più antico esempio di chiostro degli ordini mendicanti in Italia e dell’Abbazia di Fiastra.

Le ultime tappe

Con la sesta tappa nelle marche si arriva a Macerata, città d’arte e cultura, sede della Basilica della Misericordia, del Duomo e della Chiesa di Santa Maria delle Vergini. Si prosegue così per l’ultima e più importante tappa dell’itinerario che si conclude a Loreto e precisamente al santuario della Santa Casa, qui secondo la tradizione sono custoditi i resti della Santa Casa di Maria di Nazareth.

Gestione cookie